Le
finestre tutto vetro sono una
soluzione di design raffinata e all’insegna della
luminosità, capace di regalare
ariosità allo spazio e persino di amplificarne la
grandezza.
Un insieme trasparente e pronto a regalare un gioco superlativo di superfici, che si rivela indicato tanto per gli ambienti dal
mood moderno e minimale che per quelli più di
stampo tradizionale.
Serramenti capaci di
portare una nuova armonia, rendendo la divisione delle stanze più
bella e funzionale, contaminando i confini tra interno ed esterno della casa.
[caption id="attachment_6228" align="aligncenter" width="1800"]

Finestre tutto vetro sono progettate per offrire efficienza e linearità[/caption]
Il valore aggiunto delle finestre tutto vetro
Il vetro viene lavorato fin dalla notte dei tempi. Lo sanno bene le
aziende del made in Italy, le quali hanno non di rado una storia importante alle spalle in termini di know how,
esperienza, persino valori, inclusa una
passione per questo materiale umile e al contempo maestoso a ogni utilizzo.
Capace, quando lavorato nel segno del design, di diventare protagonista: questo il valore aggiunto delle
finestre tutto vetro, un arredo che… arreda, perdonateci il gioco di parole. Merito di
linee essenziali e dalla pulizia impareggiabile, che permettono alla luce naturale di essere in primo piano ravvivando lo spazio, soprattutto se ben bilanciata con una scelta sapiente dell’illuminazione artificiale.
La finestra appare come una nuvola che fluttua nel cielo,
leggera e sottile, evanescente e priva di peso, grazie allo spessore contenuto. L’ideale per
valorizzare il
panorama che si percepisce oltre il serramento, che trova così nuova continuità, fluidità e spettacolarità.
Estetica e performance a livelli assoluti
L’estetica non è il solo tratto distintivo delle
finestre tutto vetro, lo è anche la
performance, complice un livello di
isolamento termo-acustico tra i migliori in assoluto. Merito di un materiale che presenta tali proprietà da sempre e che, con gli sviluppi del settore, ha registrato ulteriori e cruciali
innovazioni.
Le lastre permettono di arrivare fino agli
angoli più profondi, a fronte di una
coibentazione ottimale e puntuale.
Serramenti pensati all’insegna del
risparmio energetico e dell’
efficientamento energetico: questioni che nell’edilizia contemporanea procedono sempre più di pari passo.
Una
qualità di eccellenza che vede al centro anche l’abbinamento
del legno e soprattutto
dell’alluminio, quest’ultimo perfetto soprattutto per i serramenti di grandi dimensioni nella versione a taglio termico.
L’alluminio ha in comune con il vetro la spiccata
leggerezza e
versatilità, il fatto di essere ecologico e di facile riciclo, l’estetica di un’eleganza avente declinazione similare.
Finestre a tutto vetro: quando è la cura dei dettagli a fare la differenza
Ci siamo finora soffermati sul modo in cui le
finestre a tutto vetro propongono un’ottimizzazione dell’ambiente e della visione proposta attraverso una superficie di grandi prospettive.
Questa tipologia di
infissi é realizzata secondo una
cura dei dettagli ancora più meditata, che riguarda sia la lavorazione del vetro in quanto tale sia la selezione delle componenti accessorie, in primo luogo la
maniglia e
la serratura, oltre che naturalmente i profili.
Pensate all’insegna dell’
efficienza e della linearità, le
finestre a tutto vetro vengono ideate per
creare un comfort abitativo ai massimi livelli, in linea con lo spazio che vanno ad arredare e con le esigenze dei suoi abitanti.